Sanità Responsabile: un nome che indica un cambio di prospettiva, secondo noi necessario. Crediamo infatti che, invece di concentrarsi solo sulla responsabilità dei medici e degli operatori sanitari, occorra promuovere una cultura della responsabilità nella sanità, che tenga conto dell’impegno etico di tutte le organizzazioni e dei professionisti del settore.

Intelligenza artificiale e medicina: senza una gestione adeguata a rischio la sicurezza del paziente
Nell’arco degli ultimi due anni, abbiamo assistito a una proliferazione di modelli di Intelligenza Artificiale…
Burnout tra medici e infermieri: un fenomeno diffuso che minaccia la sicurezza dei pazienti
Negli scorsi mesi, il video di un irruente medico emiliano, diventato virale in rete, ha…
Telemedicina e responsabilità sanitaria
Le linee di indirizzo nazionali del 2014 e le Indicazioni nazionali relative alle prestazioni di…
Gestione del Rischio Clinico: intervista all’esperto Carlo Benzoni
Per rischio clinico si intende la probabilità per un paziente di subire un danno riconducibile…
Una Commissione per ridefinire l’errore medico
Gli operatori sanitari – come tutti i professionisti – sono responsabili delle omissioni, negligenze, violazioni…
Responsabilità sanitaria: la parola al dott. Franco Marozzi, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Dal ricorso maggiore all’ATP alle richieste più congrue, da dove ripartire per aiutare il sistema…