Angelica Giambelluca

Giornalista professionista specializzata in medicina e sanità. E' responsabile comunicazione e pubbliche relazioni della Fondazione Sanità Responsabile.

Franco Marozzi, Medico Legale, Vicepresidente SIMLA, Presidente del Comitato Scientifico Fondazione SANIRE

Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli: trasparenza e comunicazione al centro del dibattito

Ricostruire il rapporto di fiducia e comunicazione tra sistema sanitario e cittadini, valorizzando la trasparenza come strumento di miglioramento continuo delle cure e per arginare fenomeni incontrollati come la medicina difensiva. Questo è il messaggio che emerge dal convegno nazionale, “Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli-Bianco: partiamo dai numeri” organizzato dalla Fondazione Sanità Responsabile […]

Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli: trasparenza e comunicazione al centro del dibattito Read More »

trasparenza legge gelli

“Il volto della trasparenza: risultati e sfide della Legge Gelli-Bianco”

La Legge Gelli-Bianco (24/2017), un caposaldo normativo in materia di sicurezza delle cure e responsabilità civile, rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela del diritto alla salute in Italia. Tuttavia, il recente rapporto della Fondazione SANIRE, realizzato in collaborazione con l’Università dell’Aquila, evidenzia criticità significative nell’attuazione della normativa. La ricerca, intitolata “Rapporto sullo stato di

“Il volto della trasparenza: risultati e sfide della Legge Gelli-Bianco” Read More »

trasparenza dati sanità

Evento SANIRE 2024: trasparenza nella sanità, tra obblighi di legge e realtà dei fatti

La trasparenza è davvero una priorità per le strutture sanitarie italiane? A sette anni dall’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco sulla responsabilità sanitaria, uno studio della Fondazione SANIRE, realizzato con il patrocinio dell’Università dell’Aquila, rivela una realtà ben diversa da quella auspicata dal legislatore. Racconta di dati poco trasparenti, di inadempimenti e di risarcimenti per

Evento SANIRE 2024: trasparenza nella sanità, tra obblighi di legge e realtà dei fatti Read More »

big data pronto soccorso

I big data rivoluzionano il Pronto Soccorso: meno rischi, più sicurezza

Uno studio pubblicato su Mathematical Problems in Engineering dimostra come l’intelligenza artificiale possa migliorare drasticamente la gestione delle emergenze ospedaliere. Un nuovo studio condotto nell’ Outpatient Department dello Yantai Mountain Hospital (Yantai City, provincia di Shandong, in Cina) sta aprendo la strada a una gestione più efficace e sicura dei reparti di emergenza, grazie all’utilizzo

I big data rivoluzionano il Pronto Soccorso: meno rischi, più sicurezza Read More »

Infezioni correlate assistenza

Infezioni correlate all’assistenza (ICA): l’Italia tra i peggiori in Ue, serve prevenzione e informazione

L’Italia si trova ad affrontare una vera e propria emergenza sanitaria: le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), meglio note come infezioni ospedaliere. Con 530.000 casi all’anno e 11.000 decessi, il nostro Paese detiene il triste primato europeo per incidenza e mortalità di queste infezioni, causate da germi resistenti agli antibiotici. Il costo per il sistema sanitario

Infezioni correlate all’assistenza (ICA): l’Italia tra i peggiori in Ue, serve prevenzione e informazione Read More »

errori medici

Gli errori medici: come avvengono, perché e come si possono prevenire

Gli errori medici rappresentano una delle principali cause di morte e lesioni prevenibili nei sistemi sanitari moderni. Diversi studi hanno evidenziato la gravità e la diffusione di questo fenomeno, sottolineando la necessità di interventi mirati per migliorare la sicurezza dei pazienti. E una delle cause principali sembra essere la comunicazione – errata – tra i

Gli errori medici: come avvengono, perché e come si possono prevenire Read More »

gestione rischio

Collate, Compare, Conclude, Certify: uno strumento innovativo per la gestione del rischio nel contenzioso medico-legale

Il contenzioso per responsabilità medica è da oltre mezzo secolo una sfida complessa per il sistema sanitario. Nonostante i numerosi tentativi di riforma, il problema persiste: negli Stati Uniti ogni anno sono intentate circa 50.000 cause, il 70% delle quali infondate. Questo non solo comporta costi diretti enormi (56 miliardi di dollari l’anno tra risarcimenti

Collate, Compare, Conclude, Certify: uno strumento innovativo per la gestione del rischio nel contenzioso medico-legale Read More »

fatica infermieri errori

Il legame tra la fatica degli infermieri e gli errori nell’amministrazione dei farmaci

Di recente, alcuni episodi di “malasanità” hanno messo in luce la responsabilità di medici, infermieri e ostetriche per un aumento dei danni, anche permanenti, ai pazienti, fino ai decessi, causati principalmente dalla stanchezza e dai turni estenuanti dei professionisti sanitari. Come rilevato anche da un articolo pubblicato su Quotidiano Sanità, occorre riflettere sulle cause sottostanti,

Il legame tra la fatica degli infermieri e gli errori nell’amministrazione dei farmaci Read More »

autonomia differenziata salute

Allarme autonomia differenziata: rischio di un servizio sanitario a più velocità

L’autonomia differenziata tra regioni, se applicata alla sanità, rischia di compromettere seriamente il diritto costituzionale alla tutela della salute per tutti i cittadini italiani. È quanto emerge da un report della Fondazione GIMBE, che analizza le richieste di maggiore autonomia avanzate da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto per la gestione della sanità locale. Il documento evidenzia

Allarme autonomia differenziata: rischio di un servizio sanitario a più velocità Read More »

AI E SANITA'

L’IA in sanità: opportunità immense ma anche rischi da gestire

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente facendo il suo ingresso nel mondo della sanità, con potenzialità enormi in termini di vite salvate, miglioramento delle cure, ottimizzazione dei processi. Ma anche con rischi rilevanti se la sua implementazione non è ben governata. È la fotografia scattata da un recente rapporto dell’OCSE,  Organizzazione per la cooperazione e lo

L’IA in sanità: opportunità immense ma anche rischi da gestire Read More »