La sicurezza dei pazienti è al centro del nostro impegno. La nostra Fondazione si dedica alla diffusione di una cultura che valorizza la sicurezza delle cure come diritto fondamentale di ogni individuo. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure, mitigando i rischi associati alle prestazioni sanitarie.

La ricerca e la formazione al servizio della prevenzione
Il tuo sostegno ci permetterà di avanzare nella nostra missione di promuovere attività di ricerca, istruzione e formazione sulla prevenzione dei rischi in sanità. Con il tuo aiuto, possiamo finanziare studi e iniziative per incrementare la sicurezza nelle strutture sanitarie, riducendo il rischio di possibili danni.
Come puoi contribuire?
Ogni donazione, indipendentemente dalla sua entità, è fondamentale per il nostro lavoro. Sia che tu scelga di fare una donazione una tantum o di supportarci regolarmente, il tuo contributo è essenziale per aiutarci a rendere la sanità un ambiente più sicuro per tutti.
Dona ora per una sanità più sicura
Usa l’IBAN indicato qui sotto per effettuare la tua donazione e partecipare attivamente a questa causa vitale. Il tuo supporto è il motore che alimenta il nostro impegno quotidiano per una sanità sicura ed affidabile.
Il tuo sostegno è il nostro miglior alleato
La tua generosità ci permette di continuare a lavorare per un futuro in cui la sicurezza dei pazienti è una priorità assoluta. Grazie per aver scelto di supportare la nostra missione e per essere parte di questo cambiamento fondamentale nella sanità.
IBAN:
IT38T0870068701000000202761
Dalla condanna di un direttore generale alla sicurezza del personale sanitario: quando la responsabilità è anche manageriale
La recente conferma della condanna a tre anni e sei mesi di reclusione nei confronti…
Sentenza storica: azienda sanitaria deve risarcire un’infermiera per l’aggressione subita da una paziente
“Nessuna efficace misura protettiva era stata adottata”. Con queste parole la Corte d’Appello di Ancona…
Linee Guida: per la Cassazione non basta rispettarle per escludere la responsabilità penale dei medici
Con la sentenza n. 40316 del 4 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito…
Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli: trasparenza e comunicazione al centro del dibattito
Ricostruire il rapporto di fiducia e comunicazione tra sistema sanitario e cittadini, valorizzando la trasparenza…
“Il volto della trasparenza: risultati e sfide della Legge Gelli-Bianco”
La Legge Gelli-Bianco (24/2017), un caposaldo normativo in materia di sicurezza delle cure e responsabilità…
Evento SANIRE 2024: trasparenza nella sanità, tra obblighi di legge e realtà dei fatti
La trasparenza è davvero una priorità per le strutture sanitarie italiane? A sette anni dall’entrata…