La sicurezza dei pazienti è al centro del nostro impegno. La nostra Fondazione si dedica alla diffusione di una cultura che valorizza la sicurezza delle cure come diritto fondamentale di ogni individuo. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure, mitigando i rischi associati alle prestazioni sanitarie.

La ricerca e la formazione al servizio della prevenzione
Il tuo sostegno ci permetterà di avanzare nella nostra missione di promuovere attività di ricerca, istruzione e formazione sulla prevenzione dei rischi in sanità. Con il tuo aiuto, possiamo finanziare studi e iniziative per incrementare la sicurezza nelle strutture sanitarie, riducendo il rischio di possibili danni.
Come puoi contribuire?
Ogni donazione, indipendentemente dalla sua entità, è fondamentale per il nostro lavoro. Sia che tu scelga di fare una donazione una tantum o di supportarci regolarmente, il tuo contributo è essenziale per aiutarci a rendere la sanità un ambiente più sicuro per tutti.
Dona ora per una sanità più sicura
Usa l’IBAN indicato qui sotto per effettuare la tua donazione e partecipare attivamente a questa causa vitale. Il tuo supporto è il motore che alimenta il nostro impegno quotidiano per una sanità sicura ed affidabile.
Il tuo sostegno è il nostro miglior alleato
La tua generosità ci permette di continuare a lavorare per un futuro in cui la sicurezza dei pazienti è una priorità assoluta. Grazie per aver scelto di supportare la nostra missione e per essere parte di questo cambiamento fondamentale nella sanità.
IBAN:
IT38T0870068701000000202761
Verso una sanità digitale responsabile: le nuove frontiere della responsabilità medica
Con l’avvento della telemedicina, dell’intelligenza artificiale e della possibilità di condividere in modo sempre più…
Verso una Sanità Digitale Responsabile: a Roma il primo convegno organizzato dalla Fondazione
La rivoluzione digitale sta rapidamente investendo anche il settore della sanità, portando con sé grandi…
Intelligenza artificiale e medicina: senza una gestione adeguata a rischio la sicurezza del paziente
Nell’arco degli ultimi due anni, abbiamo assistito a una proliferazione di modelli di Intelligenza Artificiale…
Burnout tra medici e infermieri: un fenomeno diffuso che minaccia la sicurezza dei pazienti
Negli scorsi mesi, il video di un irruente medico emiliano, diventato virale in rete, ha…
Telemedicina e responsabilità sanitaria
Le linee di indirizzo nazionali del 2014 e le Indicazioni nazionali relative alle prestazioni di…
Gestione del Rischio Clinico: intervista all’esperto Carlo Benzoni
Per rischio clinico si intende la probabilità per un paziente di subire un danno riconducibile…