La sicurezza dei pazienti è al centro del nostro impegno. La nostra Fondazione si dedica alla diffusione di una cultura che valorizza la sicurezza delle cure come diritto fondamentale di ogni individuo. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure, mitigando i rischi associati alle prestazioni sanitarie.

La ricerca e la formazione al servizio della prevenzione
Il tuo sostegno ci permetterà di avanzare nella nostra missione di promuovere attività di ricerca, istruzione e formazione sulla prevenzione dei rischi in sanità. Con il tuo aiuto, possiamo finanziare studi e iniziative per incrementare la sicurezza nelle strutture sanitarie, riducendo il rischio di possibili danni.
Come puoi contribuire?
Ogni donazione, indipendentemente dalla sua entità, è fondamentale per il nostro lavoro. Sia che tu scelga di fare una donazione una tantum o di supportarci regolarmente, il tuo contributo è essenziale per aiutarci a rendere la sanità un ambiente più sicuro per tutti.
Dona ora per una sanità più sicura
Usa l’IBAN indicato qui sotto per effettuare la tua donazione e partecipare attivamente a questa causa vitale. Il tuo supporto è il motore che alimenta il nostro impegno quotidiano per una sanità sicura ed affidabile.
Il tuo sostegno è il nostro miglior alleato
La tua generosità ci permette di continuare a lavorare per un futuro in cui la sicurezza dei pazienti è una priorità assoluta. Grazie per aver scelto di supportare la nostra missione e per essere parte di questo cambiamento fondamentale nella sanità.
IBAN:
IT38T0870068701000000202761
Consenso informato: un caso concreto di danno da lesione della libertà di autodeterminazione
Una recente sentenza del Tribunale di Rimini, pronunciata il 10 marzo 2025, ha gettato nuova…
CTU nella responsabilità sanitaria, la Cassazione chiarisce: la CTU è valida solo se collegiale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15594 depositata l’11 giugno 2025, ha affrontato…
“È solo una firma? No, è molto di più”: perché il consenso informato è un pilastro della cura, non solo della burocrazia
In ambito sanitario, poche parole sono così cariche di significato – e di fraintendimenti –…
Senza sicurezza degli operatori sanitari non può esserci sicurezza delle cure
La sicurezza degli operatori sanitari è diventata un’emergenza nazionale che non può più essere ignorata….
WEBINAR Sicurezza in sanità: dalla responsabilità individuale a quella manageriale
7 MAGGIO | H. 17:30 Manca un giorno alla nostra live che affronterà un tema…
Sicurezza degli operatori sanitari: un diritto fondamentale da celebrare il 1° maggio
In occasione della Festa dei Lavoratori, una riflessione sulla recente sentenza che ridefinisce la responsabilità…