Responsabilità Sanitaria

Consenso informato: un caso concreto di danno da lesione della libertà di autodeterminazione

Una recente sentenza del Tribunale di Rimini, pronunciata il 10 marzo 2025, ha gettato nuova luce su uno degli aspetti più delicati della pratica medica: il consenso informato. Il caso, che ha visto coinvolti i familiari di un paziente deceduto a seguito di complicanze durante una biopsia epatica, rappresenta un esempio chiaro di come la […]

Consenso informato: un caso concreto di danno da lesione della libertà di autodeterminazione Read More »

collegialità ctu cassazione

CTU nella responsabilità sanitaria, la Cassazione chiarisce: la CTU è valida solo se collegiale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15594 depositata l’11 giugno 2025, ha affrontato con particolare nettezza una questione centrale nel contenzioso sanitario: l’obbligatorietà della collegialità nella consulenza tecnica d’ufficio prevista dall’art. 15 della legge 8 marzo 2017, n. 24 (legge Gelli-Bianco). La pronuncia si distingue per la fermezza con cui dichiara la nullità

CTU nella responsabilità sanitaria, la Cassazione chiarisce: la CTU è valida solo se collegiale Read More »

consenso informato

“È solo una firma? No, è molto di più”: perché il consenso informato è un pilastro della cura, non solo della burocrazia

In ambito sanitario, poche parole sono così cariche di significato – e di fraintendimenti – come “consenso informato”. È la firma che precede ogni intervento, la carta che ci fa sentire più protetti, il documento che i professionisti sanitari si assicurano di ottenere prima di agire. Ma cosa c’è davvero dentro quella firma? E soprattutto:

“È solo una firma? No, è molto di più”: perché il consenso informato è un pilastro della cura, non solo della burocrazia Read More »

Linee Guida: per la Cassazione non basta rispettarle per escludere la responsabilità penale dei medici

Con la sentenza n. 40316 del 4 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che il mero rispetto delle linee guida previste dalla legge Gelli-Bianco non è sufficiente a esonerare i medici dalla responsabilità penale. Occorre infatti valutare sempre il caso specifico e agire di conseguenza. Il caso dell’ospedale Santo Bambino La vicenda ha

Linee Guida: per la Cassazione non basta rispettarle per escludere la responsabilità penale dei medici Read More »

Franco Marozzi, Medico Legale, Vicepresidente SIMLA, Presidente del Comitato Scientifico Fondazione SANIRE

Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli: trasparenza e comunicazione al centro del dibattito

Ricostruire il rapporto di fiducia e comunicazione tra sistema sanitario e cittadini, valorizzando la trasparenza come strumento di miglioramento continuo delle cure e per arginare fenomeni incontrollati come la medicina difensiva. Questo è il messaggio che emerge dal convegno nazionale, “Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli-Bianco: partiamo dai numeri” organizzato dalla Fondazione Sanità Responsabile

Luci e Ombre nell’applicazione della Legge Gelli: trasparenza e comunicazione al centro del dibattito Read More »

Verso una sanità digitale responsabile: le nuove frontiere della responsabilità medica

Con l’avvento della telemedicina, dell’intelligenza artificiale e della possibilità di condividere in modo sempre più fluido i dati sanitari in formato digitale, il panorama della responsabilità sanitaria sta cambiando in modo significativo, ponendo una quantità di interrogativi in attesa di risposta. Ed è la ragione che il 29 novembre ha condotto la Fondazione Sanità Responsabile

Verso una sanità digitale responsabile: le nuove frontiere della responsabilità medica Read More »

Verso una Sanità Digitale Responsabile: a Roma il primo convegno organizzato dalla Fondazione

La rivoluzione digitale sta rapidamente investendo anche il settore della sanità, portando con sé grandi opportunità in termini di accessibilità, tempestività e personalizzazione delle cure, ma anche nuove e complesse problematiche legate alla responsabilità medica e alla sicurezza dei pazienti. Per parlare di questi temi cruciali per il futuro della sanità si terrà il 29

Verso una Sanità Digitale Responsabile: a Roma il primo convegno organizzato dalla Fondazione Read More »

responsabilità sanitaria telemedicina

Telemedicina e responsabilità sanitaria

Le linee di indirizzo nazionali del 2014 e le Indicazioni nazionali relative alle prestazioni di telemedicina del 2020 sono tra i principali documenti che disciplinano l’applicazione della telemedicina nel nostro Paese. Questi classificano i servizi di questa nuova branca della medicina in diverse categorie quali: La telemedicina può essere considerata tra le innovazioni più rivoluzionarie

Telemedicina e responsabilità sanitaria Read More »

errore medico

Una Commissione per ridefinire l’errore medico

Gli operatori sanitari – come tutti i professionisti – sono responsabili delle omissioni, negligenze, violazioni di obblighi, di errori conseguenti all’esercizio dell’attività che svolgono. Affinché si possa realmente parlare di responsabilità medica, è necessario che, tra la condotta ritenuta lesiva del professionista ed il danno subito dal paziente, intercorra un nesso di causalità. In pratica,

Una Commissione per ridefinire l’errore medico Read More »

Responsabilità sanitaria ATP

Responsabilità sanitaria: la parola al dott. Franco Marozzi, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione

Dal ricorso maggiore all’ATP alle richieste più congrue, da dove ripartire per aiutare il sistema a non crollare Uno dei problemi che affligge la responsabilità sanitaria nel nostro Paese pare essere la difficoltà di chiudere i contenziosi con ATP o comunque in via stragiudiziale. E questo accade, paradossalmente, per mancanza di responsabilità: richieste eccessive da

Responsabilità sanitaria: la parola al dott. Franco Marozzi, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Read More »